|
CURE EFFETTUATE |
Le Stufe sono state sempre ritenute sin dalle più antiche civiltà un potente mezzo profilattico. I Turchi adoperano sin da tempo remoto i bagni a vapore a 60° centigradi. Anche sull'isola d'Ischia il Dott. Iasolini trovò ruderi di opere antiche adibite Stufe. Così sulle Stufe di San Lorenzo, dalle ricerche da me eseguite per portare all'esterno sbocchi di gas coperto da terreno, al sud del primo gabinetto trovai uno antico sbocco circondato da rozze opere murarie che al suo tempo dovette essere utilizzato per le Stufe all'aperto. L'opera è sempre in sito ricoperto di pietrame e munito di tubo di creta per lo sbocco libero del gas. I medici che applicarono le Stufe di S. Lorenzo riassunsero l'effetto sorprendente in frasi importantissime che lasciano capire come essi intuirono un fattore ignoto ma manifesto negli effetti. Infatti il Dott. Iasolini dice (1) " La virtù curativa delle Stufe è di risolvere confrontando..... esse hanno spirito vitalizzante. Il Dott. D'Aloisio scrive: "le Stufe di S. Lorenzo rimettono a tuono le fibre rallentate ed assorbono i sali silvestri insuinati nell'organismo e cacciarneli per i doccioni escretori" (2) Il Proff. Dott. Andria trova che: "l'attività di quel vapore (Stufe di S. Lorenzo) non si arresta nella sola superficie, passa più oltre, penetra negli interstizii più angusti delle membrane interne della sostanza muscolare esercitando la sua naturale azione, toglie le parti solide da ogni corrugamento |
(1) Dei rimedi naturali che sono nell'isola di Pithecusa, oggi detta Ischia. Edita a Napoli nel 1588.
(2) L' inferno istruito. |
morboso, dissipa ogni molesta cagione d'irritamento e da la mano, diremmo, al disfacimento di quelle piccole e funeste concrezioni che architettate in quei luoghi ne distruggono la funzione". (1) il Dott. De Siano scrive che le Stufe di S. Lorenzo hanno forze di sciogliere e corroborare.... sono un bagno vaporoso dove si otterrà molto (2). Il Dott. Morgera asserisce che "costituiscono da sole la cura necessaria" (3). I dottori che lasciarono opere in merito alle applicazioni delle Stufe di S. Lorenzo sono: il dottore G. A. D'Aloisio che vi curò: gli ascitici con estrema efficacia, spinose affezioni per le altre malattie le stesse virtù mediche delle altre Stufe (4) Il professore della R. Università di Napoli Dott.r Andria vi curò;
Malattie nervose
Malattie dei muscoli
Malattie delle giunture (particolarmente adatte)
Malattie Catarrali antiquate
Malattie reumatiche
Il salso della pelle e tutte le indisposizioni che ne provengono. "L'accorciamento e la immobilità dei membri ed ogni altra viziatura analoga o che vi abbia relazione" |
(1) Trattato delle acque minerali
(2) Brevi e succinte note di storia naturale e civile dell'isola d'Ischia del dott. De Siano. Edito a Napoli nel 1801
(3) Le Terme dell'isola d'Ischia del Dott. Morgera.
(4) L'infermo istruito pag. 299 |
assicura che tali mali "debbano totalmente cedere o ritrarre gran ristoro dalla ben regolata applicazione di queste Stufe". (1) Il professore di clinica della R. Università di Napoli dott. Del Giudice vi curò: "edemi incipienti", "Leucoflemmazie", "Paralisi", "Reumatismo cronico", "Empitigeni", affezioni sostenute da cachessia e dal difetto della forza esalante e di altri mali nei quali l'azione del calorico applicato sopra tutte le carni può riuscire vantaggioso. (2) Il dott. Marone scrive: "Queste Stufe dissipano: "Ingorghi glandulari", "Tumori indolenti", "Anchilosi", "Doloro reumatici più pertinaci", "Alterazione dei nervi che partono dalla midolla spinale", "Balbuzie", "Ingrossamento delle pareti del collo dell'utero", "rigidezze muscolari", "sono efficacissime per ridestare la energia della prolificazione nelle donne epatiche e prese dalla dismenorrea o da altri organici disordini nella misteriosa tessitura degli organi interni della generazione" etc. (3) Il dottore Morgera dopo 5 lustri di pratica applicazione delle Stufe di S. Lorenzo assicura che sono giovevoli nelle seguenti malattie: "Dolori delle giunture (immensamente utili e giovevoli)", "reumatismo articolare cronico", "gotta", "anchilosi", "lombaggine", "sciatica di origine reumatica", "sinovite cronica", "rallentamento della circolazione", "dismenorrea", "isterismo", "piaghe", "scrofolosi della bocca, retrobocca e narici ingorghi glandolari cronici (scrofolosi) diverse dermatosi croniche", "catarri cronici delle mucose scheneideriana, faringea, bronchiale, boccale, palatina, vaginale e rettale", "otiti catarrali croniche", "flogosi", "stasi periferiche", "edemi", "affezioni cutanee".
Aggiunge nel suo già più volte citato trattato che il celebre Dottore professore Cotugno della R. Università di Napoli guarì colla somministrazione delle Stufe di S. Lorenzo molti infermi affetti da: (vedi a pag. 287) "vertigini", "emicrania", "idrope-ascite", "paralisi incomplete della faccia", "ambioplia", "amaurosi", assicura ancora che altri clinici guarirono: "diverse forme di sifilide secondaria e terziaria", "balbuzie", "sterilità", dopo l'uso delle stufe di S. Lorenzo (vedi par. 287 e 288) Consiglia agli ammalati di gotta e reumatismo articolare o di nevrosi dopo i bagni minerali di prendere da 1 a 3 al massimo 5 stufe di S. Lorenzo per ritrarne positivi vantaggi. L'illustre Prof. Dot. T. Cigliano della R. Università di Napoli così illustro le stufe di S. Lorenzo al congresso internazionale idrologico del 1898: Le Stufe di S. Lorenzo o vapori termo minerali sviluppatesi dai crepacci di alcune rocce circondate da un modesto stabilimento, riescono maravigliose a guarire: le anchilosi incipienti le concrezioni calcaree delle giunture le nevralgie ostinate le paralisi. L'eroe Garibaldi nel 1864 affermò la rinomanza di quelle Stufe traendone non pochi vantaggi. Al XIX congresso nazionale medico nei Campi Flegrei ne espose l'efficacia il Dott. Comm. C. Tallarico. |
(1) Trattato delle acque minerali pag. 103.
(2) Viaggio medico pag. 81.
(3) L'isola d'Ischia di W. Frenkel pag. 233 e 234. Memorie contenenti un breve ragguaglio dell'isola d'Ischia e delle acque minerali, arene termali e Stufe vaporose che vi scaturiscono ecc. del D.r Marone Venanzio |
|
|