Hotel Terme San Lorenzo
Hotel Terme San Lorenzo
Hotel Terme San Lorenzo
Hotel Terme San Lorenzo
Hotel Terme San Lorenzo
Hotel Terme San Lorenzo
Hotel San Lorenzo Terme e Beauty
Hotel Terme San Lorenzo
Hotel - San Lorenzo
Hotel San Lorenzo Terme e Beauty
Camere - San Lorenzo
Hotel San Lorenzo Terme e Beauty
Ristorante - San Lorenzo
Hotel San Lorenzo Terme e Beauty
Piscine - San Lorenzo
Hotel San Lorenzo Terme e Beauty
Terme e Beauty - San Lorenzo
Hotel San Lorenzo Terme e Beauty
Dove Siamo - San Lorenzo
Hotel San Lorenzo Terme e Beauty
Tariffe - San Lorenzo
Hotel San Lorenzo Terme e Beauty
Offerte Speciali e Last Minute - San Lorenzo
Hotel San Lorenzo Terme e Beauty
Prenota On Line - San Lorenzo
Hotel San Lorenzo Terme e Beauty
Contatti - San Lorenzo
Hotel San Lorenzo Terme e Beauty
Contatti - Hotel Terme San Lorenzo
Hotel Terme San Lorenzo
Italiano - Hotel San Lorenzo
English - Hotel San Lorenzo
Deutch - Hotel San Lorenzo
Hotel Terme San Lorenzo
Hotel Terme San Lorenzo
   
Hotel Terme San Lorenzo
Hotel Terme San Lorenzo
Hotel Terme San Lorenzo
 
   
LA FANGOBALNEOTERAPIA NELLE AFFEZIONI...
LA FANGOBALNEOTERAPIA
EFFETTI DEL CALORE
LA FANGOTERAPIA
LA BALNEOTERAPIA
ESPERIENZE CLINICHE
LE FUMAROLE
STUDIO DELLA FUMAROLA "SAN LORENZO
ANTICHE STUFE "SAN LORENZO"
CENNI STORICI E GEOLOGICI
STUDI SUL GAS
LE RADIOATTIVITA' DEL GAS DELLE STUFE
CURE EFFETTUATE
MANIERE DI SOMMINISTRAZIONE
STUDI SUL GAS
Le stufe di S. Lorenzo vennero usate sino da tempi lontani con metodo empirico, come del resto si usano tutt'ora le diverse fonti minerali dell'isola, solamente dopo lungo uso, e per gli straordinarii risultati curativi, si iniziarono studii sulla natura del gas erogato. Il Dot. D'Aloisio ( a 1695) oltre il semplice "vapore acquoso" vi suppose l'esistenza di qualche cosa che chiamò: "spirito elastico minerale". Il Professore Marcard di Lipsia (a 1778) trovò che i gas erano puramente acquosi. In opposizione ad antichi scrittori il Dott. Prof. Andria sostenne e dimostrò che tutte le fumarole dell'isola erano di "puri vapori acquosi" molti altri si occuparono del gas delle Stufe di S. Lorenzo e conclusero

(1) L'Isola d'Ischia di W. Frankel pag. 231 - 235
(2) Vita di Giuseppe Garibaldi di padre Giuseppe da Forio
(3) Delle acque minerali d'Italia del Dottor Garelli pag. 181 Dizionario universale topografico, fisico, chiraico, terapeutico del Dott. A. Perone pag. 24.1 Geografia Medica d'Italia del Dott. L. Marieni pag. 269 etc.

che tutti i terremoti storici dell'isola non hanno esercitato influenza alcuna, perchè i diversi saggi analitici praticati sulle stesse stufe e prima e dopo i terremoti, hanno dimostrato che, non solo la loro temperatura, ma anche la loro costituzione chimica, la loro forza espulsiva e tensione non subirono variazione di sorta. (1) I medici, che fecero delle ricerche chimiche sul gas delle Stufe di S. Lorenzo, attribuirono la eccezionale potenza curativa a fattori ignoti così il Dott. Iasolini (a 1580) osserva che le stufe dell'isola d'Ischia son dotate di "spirito vitalizzante"; Il Dott. Andria (a1783) osserva una azione nel gas delle stufe di S. Lorenzo che "penetra oltre la cute" da la mano, "diremmo, al disfacimento delle concrezioni interne .." Il Dott. Morgera (a1890) una azione "termica, elettrica e di contatto." Tedioso sarebbe riportare le osservazioni di quanti studiarono la costituzione fisica del gas delle Stufe di S. Lorenzo mi limiterò a riportare i nomi e l'anno di pubblicazione delle opere da essi lasciato su tale algomento.

a 1757 Dott. D'Aloisio
a 1783 Dott. Prof. Andria
a 1778 Prof. Marcard (Lipsia)
a 1796 Prof. Breislak
a 1801 Dott. De Siano
a 1822 Dott. Prof. Del Giudice
a 1828 Prof. Covelli
a 1830 Sig. Cav. De Rivaz
a 1837 Prof. Guarini
a 1840 Prof. Scacchi
a 1841 Prof.I. C. Cox (Nottingham)
a 1844 Dott. Coppa
a 1856 Prof. De Ville
a 1870 Dott. Perone
a 1870 Dott. Marieni
a 1883 Prof. Mercalli
a 1883 Prof. Palmieri
a 1883 Prof.Oglialoro
a 1883 Prof. Gatti
a 1883 Prof. Silvestri
a 1883 Prof. Arabia
a 1883 Prof. Bardare
a 1883 Prof. Buffa
a 1883 Prof. Carcano
a1890 Dott. Morgera
a 1908 Prof. Scarpa
a 1918 Prof. Scarpa
a 1930 Prof. Ritteman (Berlino)

Nel maggio del 1933 il Prof. M. Covello della R. Università di Napoli esegue per mio invito l'analisi dei gas. Egli trova la temperatura nel fondo dei sbocchi di 49°.5 centigradi. Le cartine al tornasole de all'acetato di piombo restano inalterate. Il condensato del gas, attraverso un lungo tubo di vetro, risponde pienamente ai saggi della I. U. quale acqua distillata. Il gas raccolto in tre tubi di vetro, saldati alla fiamma, dopo l'esame gassometrico danno. Aria con piccola percentuale di Vapore aqueo Conclude non esservi presenza di alcuna sostanza gassosa nociva alla salute esegue due esami biologici che confermano pienamente i risultati precedenti. Le determinazioni per il potere radioattivo fatte col contaioni di Ebert, essendo influenzate dal vapore d'acqua non sono state traducibili in cifre attendibili ed hanno solo permesso di affermare che l'aria, negli ambienti delle Stufe si mostra carica di una elevata radioattività (1)
Hotel San Lorenzo
Hotel Terme San Lorenzo
  Hotel Terme San Lorenzo - Strata Statale 270 Km 23.800 - 80076 Lacco Ameno (Ischia - NA)
Tel. - Email info@ischiatravelweb.it